Una bottiglia, un codice, una traccia. Una serie limitata di bottiglie di Barbera Superiore D.O.C.G. La Ru che, attraverso il QRcode presente sul pendaglio, permette di scaricare ed ascoltare la traccia DeCanto composta da Voz De La Frontera e prodotta da Salgari Records per vivere un’esperienza immersiva tra vino e musica.

•••
CALICI SONORI • I edizione •

• 13 Aprile Paolo Spaccamonti
• 27 Aprile Ramon Moro (Darkram Darkram)
• 11 Maggio Paul Beauchamp
• 25 Maggio Dario Bruna & Fabrizio Saiu
• 08 Giugno Federico Marchesano
• 22 Giugno Dj set TBA / Visual
Artwork by Cy Tone
•••
TROUGH A GLASS DARKLY of #calicisonori / Spaccamonti interview
Prima di partecipare a CaliciSonori eri già stato nel Monferrato?
Sì, ma sempre di passaggio , purtroppo.
Qual è la prima cosa che ti viene in mente quando pensi al Monferrato?
Al vino? Al vino.
In che modo l’elemento che ti è venuto in mente può influenzare il tuo universo creativo?
Credo che in dosi contenute possa aiutare a concentrarsi e lasciarsi andare sia nell’improvvisazione che nella composizione di nuovi brani. Anche un’esecuzione può giovarne… Per quanto mi riguarda un buon bicchiere di vino prima di un live mi rilassa e – se possibile – cerco di non farmelo mancare mai.
Monfrá sta creando un polo culturale rurale immerso nel verde che sarà denominato PAN- Polo dell’Arte e della Natura in cui ospitare performance, concerti, mostre, workshop e residenze. Secondo te un luogo così potrebbe aiutarti nella ricerca e durante il tuo processo creativo? Se sì, In che modo?
Quasi ogni luogo può aiutare la creatività…o meglio, di sicuro la può influenzare. Molti musicisti tendono a cambiare studio o città per evitare di ripetersi e fanno bene. Lo stesso brano registrato in una grotta o in riva al mare avrà per forza esiti diversi quindi inediti.
Cosa ne pensi del legame che ricerca Calici Sonori tra musica e vino?
E’ una buona idea che andrebbe sviluppata e approfondita .
Sei un tipo da Barbera o da Grignolino?
Barbera, decisamente, ma nel vostro caso Grignolino.
Allora cosa ne pensi di Panikos, il nostro Grignolino?
E’ piacevole, leggero , “scende bene” e la grafica che lo accompagna è bellissima.
Solitamente tendo ad ignorare il grignolino ma in questo caso devo farvi i miei sinceri complimenti.
Grazie Paolo per aver portato il tuo universo sonoro sulle nostre colline!
Azienda Agricola MONFRA’