Senza categoria, Wine

ASCOLTA IL VINO • DEGUSTA LA MUSICA!

Una bottiglia, un codice, una traccia. Una serie limitata di bottiglie di Barbera Superiore D.O.C.G. La Ru che, attraverso il QRcode presente sul pendaglio, permette di scaricare ed ascoltare la traccia DeCanto composta da Voz De La Frontera e prodotta da Salgari Records per vivere un’esperienza immersiva tra vino e musica.

LA RU • Pensieri di un viaggiatore

Uno schiocco improvviso mi riporta al mondo

I legni ancora caldi, ruvidi e screpolati dallo Scirocco mi ricordano, una alla volta, tutte le mie ossa; il mio corpo battuto dal vento ha trovato quiete dentro la macchia fresca della tua ombra. La brezza fresca si alza piano diffondendo con forza  la tua essenza  mentre il cielo si arrossa e lampeggia in lontananza di bagliori infuocati.

E’ l’imbrunire e sento qualche brivido correre rapido fino alla testa mentre mi sposto sul tuo fianco meridionale, per cercare conforto negli ultimi strascichi caldi, quelli che avevo rifuggito per tutto il giorno.

Sopra di me, d’improvviso una folata apre uno squarcio e vedo apparire un triangolo di cielo nero punteggiato da una miriade di piccole lentiggini candide che tremolando m’ ipnotizzano.

Il legno scricchiola mosso dal vento ed io mi riposo e mi lascio cullare senza paura perché, mentre la terra ruota vertiginosamente nel cosmo e tu svetti tra le stelle, io qui sotto mi sento al sicuro e così, mentre mi assopisco, ripenso a quanto ho viaggiato prima di toccare il tuo legno e mi domando fino a quando vorrai darmi riparo, per quanto tempo esisterai oltre la mia vita.

La brezza mi dondola ed io mi confondo e non so più chi sono mentre mi lascio prendere dal sonno. Migrante, viaggiatore ma prima ancora animale. Sento i battiti del mio piccolo cuore confondersi con il gioco del vento ed i miei ricordi mescolarsi con i sogni mentre tu albero vivi di una vita che non ci è dato altro che intuire.

•••

La Ru è il nome del vigneto da cui deriva il nostro Barbera Superiore ma anche il maestoso esemplare di quercia secolare presente nella Riserva Naturale Speciale della Val Sarmassa. Questa coincidenza, i racconti e la grande presenza su questo territorio di roveri e roverelle ci fa pensare che anticamente il nostro vigneto o forse l’intero versante fosse caratterizzato da un esemplare particolarmente importante di quercia.

Ancora una volta l’etichetta è l’occasione per giocare, per lasciare libero sfogo all’immaginazione.L’incisione in etichetta rappresenta un cerchio con dei raggi. Una ruota? Un timone?

•••

Pubblicità
Standard
Arts, Senza categoria, Wine

TROUGH A GLASS DARKLY of #calicisonori / Spaccamonti interview

SpaccamontiElBarrio-20

Prima di partecipare a CaliciSonori eri già stato nel Monferrato?
Sì, ma sempre di passaggio , purtroppo.
Qual è la prima cosa che ti viene in mente quando pensi al Monferrato?
Al vino? Al vino.
In che modo l’elemento che ti è venuto in mente può influenzare il tuo universo creativo?
Credo che in dosi contenute possa aiutare a concentrarsi e lasciarsi andare sia nell’improvvisazione che nella composizione di nuovi brani. Anche un’esecuzione può giovarne… Per quanto mi riguarda un buon bicchiere di vino prima di un live mi rilassa e – se possibile – cerco di non farmelo mancare mai.
Monfrá sta creando un polo culturale rurale immerso nel verde che sarà denominato PAN- Polo dell’Arte e della Natura in cui ospitare performance, concerti, mostre, workshop e residenze.  Secondo te un luogo così potrebbe aiutarti nella ricerca e durante il tuo processo creativo? Se sì, In che modo?
Quasi ogni luogo può aiutare la creatività…o meglio, di sicuro la può influenzare. Molti musicisti tendono a cambiare studio o città per evitare di ripetersi e fanno bene. Lo stesso brano registrato in una grotta o in riva al mare avrà per forza esiti diversi quindi inediti.
Cosa ne pensi del legame che ricerca Calici Sonori tra musica e vino?
E’ una buona idea che andrebbe sviluppata e approfondita .
Sei un tipo da Barbera o da Grignolino?
Barbera, decisamente, ma nel vostro caso Grignolino.
Allora cosa ne pensi di Panikos, il nostro Grignolino?
E’ piacevole, leggero , “scende bene” e la grafica che lo accompagna è bellissima.
Solitamente tendo ad ignorare il grignolino ma in questo caso devo farvi i miei sinceri complimenti.

Grazie Paolo per aver portato il tuo universo sonoro sulle nostre colline!

Azienda Agricola MONFRA’

 

 

Standard
Senza categoria

Monfrà Tales

•Viti e vita sulle colline del Monferrato!•

IMG_2912 (1)

La nostra collina , San Lorenzo, Vignale Monferrato, Novembre 2017 – Foto di Sara Leila Castagnella

Questo blog raccoglie le nostre riflessioni e le nostre storie, racconta l’origine dei nostri vini, la loro creazione dal vigneto alla bottiglia, la nostra storia, i nostri progetti e la nostra filosofia. Qui si parla di come scorre la  vita sulle belle colline del Monferrato, di vino, di arte e di natura.

 

 

Standard