Il Cerchio in Collina

La fattoria didattica “Il Cerchio in Collina”, iscritta all’albo regionale delle fattorie didattiche del Piemonte, nasce per far avvicinare i più “piccoli ” alla Natura e per far tornare bambini i più “grandi”.

PERCORSI FATTORIA DIDATTICA

Il fagiolino pelandrone: esperienza pratica di mezza giornata o di una giornata intera (dal 15 aprile al 30 giugno). L’orto è senza dubbio il luogo preferito dai golosi. Andremo alla scoperta dell’orto come “piccolo cosmo” abitato da piante ed animali che convivono creando un ecosistema sostenibile e ben bilanciato. Sfateremo alcuni miti sulla coltivazione di frutti ed ortaggi ed andremo alla scoperta delle delizie che sono alla base della nostra dieta. Il laboratorio pratico si terrà tra l’orto ed il frutteto e prevede una parte dedicata alla coltivazione ed alla scoperta dell’orto ed una parte di riflessione sull’importanza della cura dell’ambiente e della propria alimentazione attraverso il disegno ed il racconto. zEtà consigliata 6-10 anni.

Il vino una storia lunga come la storia dell’uomo: esperienza di mezza giornata (indicativamente dal 21 marzo al 31 ottobre). Andremo a conoscere il vigneto dal punto di vista botanico ed agronomico, vedremo come si produce il vino e rispolvereremo il mito e la storia di questa materia preziosa che è strettamente legata alla storia dell’uomo sin dall’antichità. Il laboratorio sarà modulato in base all’età dei partecipanti si svolgerà all’interno del vigneto ed in cantina. Età consigliata 7-14 anni.

Vendemmia didattica : esperienza pratica di mezza giornata (dal 15 settembre al 15 ottobre) che può essere abbinata al percorso ll vino una storia lunga come la storia dell’uomo. Scopriremo il vigneto come organismo, capiremo cos’è la vite e come funziona la vendemmia attraverso la pratica di quest’attività antichissima. Età consigliata: 7-14 anni.

La vita attorno all’acqua: esperienza pratica di mezza giornata (dal 21 marzo al 15 ottobre). Capiremo l’importanza dell’acqua e come funziona il ciclo con cui essa si “rigenera”. Andremo alla scoperta dell’ambiente acquatico e di chi lo abita attraverso l’osservazione del nostro laghetto e dei suoi abitanti. Le attività teoriche sono accompagnate dall’osservazione diretta, da attività ludiche e creative in base all’età dei partecipanti. Età consigliata 6-11 anni.

I sensi per percepire la Natura, se stessi e gli altri: esperienza di mezza giornata o di una giornata intera (indicativamente dal 21 marzo al 15 ottobre) per rigenerarsi e ritrovare l’ispirazione. Scopriremo le piante e gli animali che vivono la collina attraverso l’uso dei nostri sensi e con l’aiuto di esercizi di teatro sociale e di animazione e di attività creative impareremo ad entrare in contatto con noi stessi per riuscire ad esprimere attraverso differenti strumenti creativi (come la musica ed il disegno) il paesaggio circostante e gli stati emotivi che esso suscita. Età consigliata 12-18 anni.

I laboratori sono pensati per essere vissuti da classi o piccoli gruppi di bambini e ragazzi o da famiglie. Per informazioni sul programma, sui costi e per prenotazioni: info@monfra.it

ESPERIENZE IMMERSIVE

VENDEMMIA e DEGUSTAZIONE: L’esperienza segue il ritmo delle stagioni e si definisce anno per anno in base alle condizioni climatiche ed alla maturazione dell’uva. Periodo indicativo dal 15 settembre al 15 ottobre. Andremo alla scoperta del vigneto come organismo vivo ed organizzato e vedremo quali sono gli aspetti più importanti nella coltivazione biologica di un vigneto passando dalla botanica, all’agronomia, alla filosofia alla tradizione. Proveremo a raccogliere qualche cesto d’uva, capiremo come avviene la vinificazione ed assaggeremo il frutto del lavoro di anni di lavoro e di attesa. Per info sul periodo di vendemmia, sui costi e per prenotazioni: info@monfra.it

IMG_2912 (1)

La nostra collina , San Lorenzo, Vignale Monferrato, 2017.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...